Matematico scozzese. Studiò a Oxford,
spostandosi poi a Venezia (1715); fu amico di I. Newton per il cui intervento
riuscì a tornare in Inghilterra, assumendo la direzione di una compagnia
mineraria (1735). Si interessò alle serie numeriche e al commento dei
testi geometrici di Newton (Garden, Stirlingshire 1692 - Edimburgo 1770).
║
Formula di S.: l'espressione
n!/[(
n/e)
n 
]
= 1
assicura che
n!
è asintotico a (
n/e)
n

, da cui si ricava la formula di
De Moivre-S.:
n!

(
n/e)
n 
.